“Dopo il funerale” di Gaetano Barreca: Bari tra tradizioni, leggende e lotte di potere

7t7ofurw

L’AUTORE

Gaetano Barreca  è nato a Reggio Calabria nel 1979 e vive a Londra, dove insegna lingua e cultura italiana. È laureato in Storia dell’Arte e Archeologia presso l’Università di Perugia ed è illustratore, scrittore di poesie, di favole e di romanzi.
Ha pubblicato vari racconti e romanzi tra cui Martini Bias Crime (Boopen, 2010), Inquietudini di Cera (Lulu, 2011) e contribuito a La Vita è una cosa Meravigliosa (Mondadori, 2009).

IL LIBRO

gbÈ sempre piacevole lasciarsi stupire da un libro e ritrovarsi a sorridere tra le pagine. Ancora più bello è quando il romanzo in questione parla della tua città, quella città che hai sempre dato per scontato e che invece riesci poi a riscoprire attraverso l’amore e gli occhi di un autore eccezionale, sincero e vero.

il 23 maggio 2017 noi di Leggendo a Bari abbiamo avuto il piacere di chiacchierare con Gaetano e di presentare il suo libro insieme ad Antonella Paparella, giornalista e vicepresidente dell’associazione Bari Città Aperta. La location: la bellissima Libreria Zaum in via Cardassi.

Screenshot_2017-05-24-01-03-39-1

Dopo il funerale è ambientato nella nostra città, e tra odori e tradizioni ci racconta la storia di Luigi che è appena tornato da Roma per passare un po’ di tempo in famiglia e rincontrare vecchi amici. C’è un motivo più profondo però che segna il suo ritorno, un motivo che ha a che fare con la delusione, con l’omicidio di Pasolini e con i complotti dellì’Italia degli anni ‘70.
Il romanzo di Gaetano ha un fortissimo potere evocativo: sia che siate di Bari sia che non lo siate, riuscirete a sentire e toccare con mano tutti gli odori e i sapori di una Bari genuina fatta di personaggi sui generis e di una Bari più oscura, segnata dalla rivalità di clan nemici e da lotte di potere.

Magnifico il ventaglio di personaggi, la loro vitalità e la loro ricostruzione certosina. Abbiamo chiesto a Gaetano se si è divertito durante il processo di costruzione delle loro personalità e lui ci ha raccontato vari aneddoti, le interviste, i luoghi visitati e tutto con una passione e una genuinità che abbiamo apprezzato tantissimo.

Oltre ad essere un romanzo interessante da ogni punto di vista, scritto bene, con una storia avvincente, “Dopo il funerale” è anche una miniera di informazioni. Per me, che sono barese, è stato come riscoprire la mia città, o forse scoprirla davvero per la prima volta. Perché, come ho già sostenuto, questo libro non è solo ambientato a Bari, ma parla di Bari. Tra aneddoti, tradizioni e leggende della città vecchia, sono riuscita a scoprire tanto, a meravigliarmi e ad accendere la mia curiosità. La domanda mi è poi sorta spontanea, e abbiamo chiesto all’autore come mai un calabrese avrebbe scelto la nostra città come ambientazione per la sua storia.
Lui ci ha risposto che inizialmente il romanzo non era un romanzo, ma un capitolo del suo vecchio scritto che parlava sempre di Bari. Al momento della lettura da parte di una signora barese per una recensione, Gaetano si è visto porre davanti ad un rifiuto. La signora avrebbe detto “questa non è Bari e io non lo posso recensire”. Da qui poi la sfida, scoprire realmente la città, capirla fino a poterne scrivere. E posso affermare con sicurezza che ciò è avvenuto, perché “Dopo il funerale” sprigiona una forza dirompente, in fatto di contenuti, atmosfere, personaggi e l’autore è riuscito perfettamente nel suo intento.

Il giorno della presentazione, tra letture di brani e domande dal pubblico, abbiamo anche parlato dei due personaggi principali del romanzo: Luigi e Nicola, punti cardine della storia. Luigi è l’uomo degli ideali, crede fermamente nel cambiamento , nel potere della rinascita e nella lotta contro i clan camorristici. Nicola invece, amico d’infanzia di Luigi, ha preso strade differenti e nonostante i due siano rimasti uniti da un legame indissolubile sia dal tempo che dalla distanza, ad un certo punto dovranno scontrarsi e sarà un dialogo pregno di significato, che lascerà il lettore senza fiato e carico emotivamente.

Il confronto con Gaetano Barreca è stato piacevolissimo, siamo riusciti a parlare di tante cose. L’abbiamo visto infervorato per la situazione di Reggio Calabria, innamorato di Bari e dei suoi personaggi affacciati ai balconi, l’abbiamo sentito parlare di Pasolini e risponderci con autenticità e spontaneità ad ogni tipo di domanda.

Io vi consiglio questo romanzo con tutto il cuore perché credo che sia impossibile non apprezzarlo e non innamorarsene.

I RINGRAZIAMENTI

– Ringrazio Marcella Labianca per l’organizzazione dell’evento (compresi taralli, grissini e bontà tipiche baresi),
– Antonella Paparella per la professionalità e per le domande interessantissime.
– Le mie amiche e compagne di Leggendo a Bari per aver partecipato anche con la lettura di brani.
– Grazie davvero poi a Gaetano Barreca perché un giorno mi ha detto: “vivi in una città magnifica, piena di storia e amore” e io ho scoperto che è vero!

FB_IMG_1495978678070

da sinistra: Antonella Paparella, Gaetano Barreca, Patrizia Pisanello, Arcangelo Licinio(proprietario di Zaum), Marcella Labianca

 

INFO UTILI

Autore: Gaetano Barreca
Pagine: 294
Prezzo:  14,98 €

Dove acquistare:

  • gaetanobarreca.com (andate nella sezione “Librerie)
  • Libreria Zaum (Via Cardassi 85/87)
  • Associazione SpaccaBari (spaccabari.it via Re Manfredi 35)
  • Libreria Quintiliano (Via Arcidiacono Giovanni 9)

Per curiosare:
www.diruderiediscrittura.wordpress.com

 

 

p.s. inoltre vi annunciamo che a breve daremo il via ad un giveaway sulla pagina IRead la Tana del Lettore per vincere una copia di “Dopo il funerale” 🙂

 

Pubblicità

3 risposte a "“Dopo il funerale” di Gaetano Barreca: Bari tra tradizioni, leggende e lotte di potere"

  1. Pingback: La tagliatrice di vermi – Gaetano Barreca | Leggendo a Bari

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...