Vi è mai capitato di girovagare per la libreria e di venire colpiti da una copertina su cui si trova un elemento da voi particolarmente amato? Ecco, questo è quello che mi è successo con questo libro. Perché sulla copertina di Sottovento e sopravvento di Guido Maria Di Sospiro è raffigurata un’immensa distesa d’acqua: l’oceano.
In Sottovento e sopravvento vengono narrate le vicende di Chris e Ruth.
Chris è un uomo cresciuto con un difetto fisico, la gobba, con cui ha imparato a convivere e a riderne insieme agli altri facendolo diventare, così, il suo punto di forza. Crescendo, inoltre, sviluppa dapprima un amore per l’oceano e per la navigazione grazie al peschereccio del padre e, successivamente, diventa un uomo quasi ossessionato dalla ricerca di tesori nascosti.
Durante una delle sue ricerche viene a conoscenza della leggenda delle isole Negrillos: sedici galeoni spagnoli sono naufragati tra le due piccole isole gemelle mentre trasportavano dei forzieri pieni d’oro. E questo oro è nascosto da qualche parte in quelle isolette. Ma un mistero avvolge la posizione delle isole Negrillos: segnalate dai cartografi fino ad un certo punto della storia, all’improvviso sono scomparse da tutte le carte nautiche e tutti sono convinti del fatto che non siano mai esistite.
Ruth è una ragazza fredda, razionale, la cui vita ruota attorno alle cose che sono tangibili e spiegabili. Il suo mondo rischia di andare in frantumi nel momento in cui scoprirà che è stata adottata: il suo nome è Marisol ed è originaria di Cuba. Per ricostruire il suo mondo si reca nella sua terra d’origine, inizia a farsi chiamare con il suo vero nome e inizia la ricerca della sua famiglia biologica. L’ennesimo fallimento la porterà a trasferirsi a Miami e a ricominciare a farsi chiamare Ruth.
E qui, a Miami, Ruth incontrerà Chris. Entrambi ingaggiati da un pericoloso Boss, partiranno alla ricerca delle misteriose isole Negrillos e dell’inestimabile tesoro sepolto nella loro terra.
Ma questo viaggio non sarà quello che entrambi si sarebbero aspettati.
Attraverso una scrittura onirica l’autore ci accompagna, pagina dopo pagina, alla scoperta del mondo della navigazione e dell’avventura. Calcando sulla personalità dei personaggi e sugli scherzi del destino giocati da Dei pagani (e non), il lettore viene portato a riflettere su come le circostanze possano cambiare il corso delle nostre vite, rendendoci improvvisamente consci di quello che mancava e di come potremo migliorarci.
La narrazione non è facile, ammetto di essere tornata indietro per rileggere qualche punto a me un po’ ostico. Ma, se si ha la perseveranza di non mollare, questo piccolo libro può aprire un vaso che poi difficilmente potrà essere richiuso e che lascerà il lettore con un dubbio: sto facendo davvero il possibile perché questa mia vita sia il massimo?
SCHEDA DEL LIBRO:
Autore: Guido Mina Di Sospiro
Editore: Ponte Alle Grazie
Pagine: 198
Prezzo: 14,90€
Pingback: Intervista a Guido Mina di Sospiro | Leggendo a Bari